Anteprima gratis – Maria – Nata per la libertà – Amalia Frontali
Buongiorno!
Vogliamo condividere con voi un estratto della nostra prossima uscita! Di seguito potete leggere gratuitamente alcune pagine del primo capitolo del romanzo storico “Maria – Nata per la libertà” di Amalia Frontali.
Buona lettura!
1
Hai fatto bene
Non guardare giù, comandò a se stessa. Non voleva farlo, e non lo fece.
Si forzò invece a mettere un piede davanti all’altro, lentamente, lungo il bordo troppo sottile del cornicione. Maledisse quella corporatura robusta, i polpacci larghi e le cosce forti, da contadina, che aveva preso da sua madre. Fosse stata sottile come Mimì[1], o piccolina e minuta come la Modoni, sarebbe stato tutto più facile.
E se uno di quelli si fosse affacciato e l’avesse vista incrodata come una grassa capra maldestra sulla facciata del padiglione Ponti?
Non pensarci, Maria. Non pensarci e vai avanti.
Iniziò a sgranare mentalmente il rosario. La ripetizione aiutava, la preghiera portava pace e chiarezza. Anche sotto la pioggia che le ghiacciava la divisa incollandola alla schiena, anche con i fascisti alle calcagna. Anche a quattro metri da terra.
Mancava poco all’angolo dell’edificio e doveva superarlo, se voleva almeno uscire fuori vista. Ma era un’impresa troppo al di sopra delle sue possibilità atletiche, sarebbe caduta giù e si sarebbe rotta la testa; se era sfortunata, la schiena.
Qualcuno alla sua sinistra – un bel po’ a sinistra – socchiuse l’anta di una finestra. Poté intravedere solo una manica azzurra e una treccia bionda sotto la crestina della divisa, non avrebbe mai saputo chi ringraziare.
Lì poteva arrivarci. Si calò oltre le pesanti tende nella stanza buia, tirando il fiato: era il deposito farmaci, all’angolo del reparto, con la sua ordinata teoria di armadietti a vetri chiusi a chiave. Avanzò a tentoni nel buio, cercando di non far rumore; ma se anche l’avesse fatto, fuori nella corsia c’era ben più baccano. Accostandosi alla soglia, si sentiva vociare forte: grida femminili e ordini abbaiati, calpestio di piedi, una porta che sbatteva.
Avevano fallito, stavolta. Avevano fallito e non sarebbe stato senza conseguenze.
Nella stanza dove si trovava, saliva un vetusto montacarichi dalle lavanderie. Poteva infilarcisi, sempre che fosse riuscita a starci dentro, e manovrarlo con un paio di forbicine (come si faceva sempre quando s’incastrava) per scendere dritta dritta al piano interrato e scappare via. Scappare a gambe levate, senza guardarsi indietro.
Poteva farlo? Era giusto?
Si chiese cosa avrebbero fatto i fascisti a un pugno di infermiere beccate a cercare di far evadere un prigioniero politico. L’ennesimo, visto che erano mesi – da quando l’infermeria di San Vittore era stata bombardata e i detenuti trasferiti all’ospedale civile – che in corsia si giocava d’azzardo: abiti dalla sala mortuaria, false diagnosi, terapie posticce, fughe notturne verso Affori sulla bicicletta del buon Nacci.
E se fosse stata anche lei là dentro, insieme alle altre, in corsia, mani in alto contro il muro, cosa avrebbe pensato di una compagna che fuggiva di soppiatto?
Oltre alle ossa massicce, sua madre le aveva trasmesso un’anima nobile e un intelletto lucido, così decise che, fosse stata sotto la punta dei mitra, avrebbe invidiato chi poteva salvarsi, ma senza biasimo. Perché non c’era alcuna utilità, solo un coraggio vano, a farsi ammazzare senza raggiungere uno scopo. E se Dio le aveva lasciato aperta quella finestra, voleva dire che non era la sua ora, e che aveva ancora dei progetti, per lei.
Prese un respiro e s’infilò a fatica nello stretto vano del montacarichi. Ignorò la voce della Rossi, che strillava un altissimo “No”, e ignorò un lamento acuto, che poteva essere la signorina Beretta, la telefonista, ignorò i passi di stivali che risuonavano ritmati accanto all’uscio. E ignorò lo sparo.
La pioggia era diminuita, s’era fatta sottile, polverosa e battente, e avvolgeva le vie di Milano come un velo da lutto.
A quell’ora, di certo i questurini avevano già visto il foglio dei turni e notato la sua mancanza all’appello in corsia. La caccia per lei era già aperta e le uscite tutte bloccate.
Raggiunse subito la chiesa e da lì don Alessandro, che non ebbe bisogno di spiegazioni, la accompagnò fino al convitto, passando, da una porticina laterale, nei sotterranei. Le strinse forte la spalla, mentre le parole di commiato gli si rompevano in gola, banali e inadeguate.
Era ovvio che tornare nella sua stanza non fosse una mossa molto astuta, eppure doveva, doveva proprio, ché ancor meno astuto sarebbe stato farsi acchiappare per strada con le tasche della divisa piene di bombe e spolette da mitragliatrice sottratte ai piantoni fascisti del Ponti.
Suor Giovanna[2], che per fortuna non era di turno in corsia quel mattino, venne ad accoglierla con uno sguardo accigliato e teso, ma non volle formulare una domanda precisa. Maria rovesciò in un cassetto la sua refurtiva e poi strinse ambo le mani dell’amica e consigliera nelle sue, con calore e con urgenza. «Suor Giovanna, è la mia volta.»
La religiosa era trentina, un tipo di molti fatti e poche parole. E in quell’occasione non ritenne opportuno usarne alcuna. Si limitò a tracciare, con le sue movenze lente e accorte, una piccola croce sulla fronte di Maria e poi a baciare quella stessa fronte. Si strinse al cuore la sua favorita e la lasciò andare.
Maria ebbe giusto il tempo di prendere il cappello, due paia di calze di lana spessa da cacciare nelle tasche del paltò, e null’altro, prima di scavalcare il muro di cinta sul retro del convitto e fuggire per i campi, verso Niguarda.
Con la pioggia sulla faccia e i piedi inzuppati, correndo fra le spighe basse e ancora verdi, Maria riusciva solo a pensare alle piccole cose che si lasciava alle spalle, forse per sempre. Ignorava, allora, che nelle prove più ardue la mente ricorre sempre al conforto dell’ordinario. E così, il suo pensiero si soffermava con rimpianto sulla foto un po’ sfocata dei suoi genitori il giorno delle nozze, sulla Bibbia con la copertina di pelle, che le aveva regalato sua madre per la cresima, sui due romanzi non ancora letti e su quel bel taglio di lana marrone nuovo nuovo, da cui sarebbe venuta fuori una gonna elegantissima.
A Niguarda c’era una porta soltanto alla quale Maria si sentisse di andare a bussare in un momento simile; anzi, si rese conto che i suoi passi l’avevano già portata a destinazione, in via Hermada, di fronte a una larga cancellata di ferro, un po’ arrugginita. Si sforzò di sorridere al vecchio portiere, che la conosceva e che ricambiò sfiorandosi il cappello, prima di volare su per le due rampe di scale buie.
Giovannina[3] non aspettava una visita, ma intuì immediatamente che trovarsi davanti la Peron a quell’ora, in divisa e bagnata fradicia, non poteva essere un buon segno.
Si appiattì contro l’uscio per lasciarla entrare e guardò attentamente a destra e a manca, ascoltando i rumori delle scale, prima di richiudere il battente.
«È andata storta, vero?» chiese la Molteni, appoggiata di schiena contro la porta.
Maria annuì e si lasciò cadere su una delle sedie impagliate, strofinandosi la faccia con le mani; i vestiti e i capelli gocciolavano silenziosamente sul pavimento.
«Quanto storta?»
«Non lo so. Sono in ferie,» disse Maria, alzando le spalle con un sospiro.
Giovanna rispose con uno sguardo impaziente e interrogativo.
«Ero al laboratorio, sarà stata l’una, quando squilla l’interno. Rispondo ed è suor Cecilia[4]. Mi dice, tutta impostata: “Signorina Peron, parta immediatamente per le ferie”. E deve aver capito che io cadevo dalle nuvole, perché subito ha ripetuto “immediatamente” con un tono di comando che faceva quasi paura.»
«E tu?»
«E io che dovevo fare? Che poteva significare? Ho mangiato la foglia e sono scappata,» spiegò Maria, tormentando nervosamente un lembo della divisa.
«Sei scappata?» ripeté incredula la Molteni.
«Dalla finestra,» precisò Maria, cercando di convincersi d’averlo fatto davvero.
La Molteni la fissò basita, gli occhi sgranati. Aveva la più alta opinione di Maria Peron come persona, come infermiera e come staffetta, ma una fuga rocambolesca da uno squadrone di camicie nere non era proprio quello che ci si poteva aspettare da lei.
«E le altre?»
Maria scosse il capo e sollevò le spalle. A fatica, perché, come un macigno, sentiva di nuovo addosso la vergogna per le compagne che aveva lasciato in reparto.
Calò il silenzio e Giovannina scomparve in cucina. Si sentì il rumore di acqua versata, di cassetti, di posate e di un fiammifero che si accendeva.
«Peron?» la chiamò, affacciandosi all’uscio della cucina.
Maria sollevò lo sguardo, afflitto e tormentato.
«Non so proprio come ci sei riuscita, ma hai fatto bene.»
Mario Sangiorgio, il marito della Molteni, le raggiunse poco dopo. Aveva sentito della retata all’ospedale e portava notizie non buone: la Rossi a San Vittore, la Beretta e il povero Nacci, con il suo sorriso timido e la sua bici sgangherata, deportati chissà dove.
Seduti al tavolo del tinello, davanti a un pessimo caffè di cicoria, parlarono in fretta di quello che era successo. Sul fatto che Maria dovesse lasciare Milano, furono tutti d’accordo da subito. Se si fosse trattenuta a casa dei Sangiorgio, i fascisti non ci avrebbero messo molto a trovarla: non era certo un segreto che lei e Giovannina si frequentassero. E ancor meno segreto era il fatto che Mario fosse un gappista[5] e un comunista. Persino il più ottuso dei gerarchi nel giro di poche ore avrebbe fatto due più due e sarebbe andato a cercarla lì.
La questione era dove andare, cosa fare. E bisognava che Maria lo decidesse in fretta.
«Dovresti tornartene a casa, da tua madre,» suggerì a mezza voce Giovanna, fissando fuori dalla finestra. Aveva smesso di piovere e un sole pallido, che pareva invernale, si rifletteva sulle pozzanghere in vaghe sembianze di arcobaleni.
«A far cosa?» intervenne il marito, dando voce al pensiero di Maria.
«A lavurà. A far cosa?»
«Nei campi?» chiese Mario, sollevando un sopracciglio.
La domanda era retorica. Cercare lavoro in ospedale, per una che era ricercata, significava solo portarsi i fascisti dentro casa.
«Il lavoro è lavoro. E non sarebbe per molto. Finché finisce la guerra.»
«E quando finisce?» chiese Maria in un sospiro.
Giovannina si strinse nelle spalle e si alzò di scatto, i pugni contratti. Il sangue le era salito al volto in una vampata improvvisa e dovette inghiottire la rispostaccia che aveva sulla punta della lingua. Era fatta così, una donna d’impeto, di reazioni energiche e improvvise, spesso esagerate. Sarebbe risultata insopportabile se quell’impulsività non fosse stata generosamente temperata da una straordinaria tenerezza di sentimenti e da una lealtà senza compromessi.
Mario finse d’ignorarla, il miglior modo perché sbollisse in fretta, e si lanciò in bocca un biscotto, preso da una ciotola di porcellana azzurra.
Un attimo dopo lo sputò tossendo. «Ma che schifo! Ma che c’è dentro, merda di topo?»
«Vegetina[6]: molto meglio della farina!» declamò Maria. Era quasi impossibile recitare quegli slogan restando seri.
«Mia moglie ce l’ha a morte coi comunisti,» le confidò Mario a mezza voce, con una strizzatina d’occhio. «Vuole farmi fuori. Con la merda di topo,» concluse, esibendo il biscotto mangiucchiato.
Giovanna non poté più trattenere il riso e si sgonfiò come un palloncino. «Non dire che non ti avevo avvertito, ché se cercavi una massaia, era meglio sposassi un’altra.»
Il marito le rispose con una pacca affettuosa sul fondoschiena, che fece arrossire Maria e la costrinse a stornare lo sguardo. La complicità di una coppia di sposi – quei due si adoravano – era qualcosa che allo stesso tempo l’attirava e l’atterriva. Le provocava un imbarazzo che quasi quasi la faceva sentire in colpa, ché da una parte le pareva di non essere adatta a quel tipo di vita, dall’altra doveva pur ammettere, non senza rimpianto, che non si sentiva neppure chiamata da Dio al chiostro.
Sarebbe stato tanto più semplice se il Signore l’avesse reclamata come sposa; avrebbe potuto essere una missionaria, un’infermiera in luoghi lontani e selvaggi, spendere una vita al servizio degli altri senza risparmiarsi. Aveva tanto pregato per quella vocazione. E invece non era mai arrivata.
«Ne avrebbero un gran bisogno, certo. Ma tu, Peron, te la sentiresti?» stava intanto continuando Sangiorgio.
«Bada, però, che saresti l’unica donna,» aggiunse Giovanna.
«Non è mica vero. Ci sono madri, sorelle, mogli, figlie e fidanzate che vanno e vengono di continuo,» la corresse Mario.
«Vanno e vengono, appunto. Di donne che restano lassù, non ce ne sono.»
Maria socchiuse gli occhi cercando di afferrare il senso del discorso. «Lassù dove?»
«In Valdossola, con i combattenti. I Leoni della Montagna.»
Non si poteva dire che Maria Peron fosse una donna impulsiva, e meno ancora irrazionale o irresponsabile. Eppure in quel momento cruciale fu tutte e tre le cose. E diede una risposta di pancia, che, per il resto della sua vita, non avrebbe mai potuto motivare, se non con un intervento della Provvidenza. «Ci vado.»
[1] Mimì è l’infermiera Lelia Minghini.
[2] Suor Giovanna Mosna (1903-1963), Medaglia d’Oro della Resistenza.
[3] Giovanna Molteni, partigiana attivissima e moglie del gappista Mario Sangiorgio.
[4] Suor Cecilia Galli era la direttrice del convitto dove vivevano le infermiere.
[5] I gappisti erano membri dei Gruppi di Azione Patriottica (GAP), piccoli nuclei partigiani nati su iniziativa del Partito Comunista per agire soprattutto nei contesti cittadini, sul modello della Resistenza francese.
[6] Miscela di farine per la panificazione prodotta macinando lupini, ceci, fagioli, piselli, ghiande di leccio, fave e castagne. Una porcheria.
Vi ricordiamo che il romanzo sarà disponibile in tutte le librerie e online.
Di seguito i link di alcuni store in cui potete trovare l’ebook
Sito
Amazon
Kobo
Lascia un commento